domenica 6 ottobre 2013

Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa in Formiche del 6 ottobre


Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa

06 - 10 - 2013Giuseppe Pennisi
Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa
Mercoledì 9 ottobre alle ore 10,30, presso il CNEL, alla presenza del viceministro del Lavoro Cecilia Guerra, si terrà la presentazione del Rapporto Ocse “International Migration Outlook” – Prospettive sulle migrazioni internazionali 2013, curato dall’Onc-Cnel in collaborazione con il dicastero del Lavoro – Dg Immigrazione e Politiche dell’integrazione.
Interverranno Giorgio Alessandrini, presidente delegato dell’organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri del Cnel, e Natale Forlani, direttore generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione – ministero del Lavoro. La presentazione del rapporto è affidata a Jonathan Chaloff, analista della divisione delle migrazioni Internazionali – Ocse, e a Carla Collicelli del Censis – corrispondente per l’Italia al sistema permanente di monitoraggio dell’immigrazione – Ocse.
Il rapporto è stato redatto, e la presentazione organizzata, prima delle ultime tragedie, di cui quella di Lampedusa, è solo la maggiore. La sua discussione al Cnel deve essere un’occasione importante verso la definizione di una formulazione di un’adeguata politica italiana e soprattutto europea.
Una delle determinanti principali del problema risiede nel fatto che l’Italia è passata (nel giro di pochi decenni) da paese d’emigrazione netta a paese d’immigrazione netta. Nel 1980 un mio libro sul tema venne trattato da molti editori come un testo di fantaeconomia (anche da ‘Il Mulino’ dove avevo pubblicato e dove avrei continuato a pubblicare su altri temi) Apparve solo in inglese per i tipi di un editore tedesco.
In breve, tra il 1876 e il 1976 partirono dall’Italia oltre 24 milioni di uomini, donne e bambini (con una punta massima nel 1913 – oltre 870mila partenze). Per tutto questo periodo, il fenomeno dell’immigrazione è stato invece pressoché inesistente, ove si eccettuino le migrazioni dovute alle conseguenze della seconda guerra mondiale, come l’esodo istriano o il rientro dalle ex-colonie d’Africa. Tali fenomeni tuttavia avevano un carattere episodico e non presentavano sostanziali problemi d’integrazione dal punto di vista sociale o culturale in quanto si trattava di persone che, pur risiedendo in terre lontane, appartenevano alla Nazione Italia.
Siamo rimasti un Paese dal saldo migratorio negativo. Ancora nel 1957, anno della firma del Trattato di Roma, 400mila italiani emigrarono. Nel 1973, l’Italia ebbe per la prima volta un leggerissimo saldo migratorio positivo (101 ingressi ogni 100 espatri), ma gli ingressi erano ancora in gran parte costituiti da emigranti italiani che rientravano nel Paese, piuttosto che da stranieri.
Il flusso di stranieri cominciò a prendere consistenza solo verso la fine degli Anni Settanta sia per la “politica delle porte aperte” praticata dall’Italia, sia per le politiche più restrittive adottate da altri Paesi. Nel 1981, il primo censimento Istat degli stranieri in Italia calcolava la presenza di 321mila stranieri, di cui circa un terzo “stabili” e il rimanente “temporanei”. Un anno dopo veniva proposto un primo programma di regolarizzazione degli immigrati privi di documenti, mentre nel 1986 fu varata la prima legge in materia, con cui ci si poneva l’obiettivo di garantire ai lavoratori extracomunitari gli stessi diritti dei lavoratori italiani.
Secondo i dati Istat più recenti, relativi al 2012, sono presenti in Italia 4.7 milioni di stranieri, pari al 7% della popolazione; con un aumento di tre volte in dieci anni. Questi dati non pretendono di essere esaurienti (dati migliori si avranno mercoledì 9 ottobre al Cnel), ma sono essenziali per toccare con mano il contesto in cui si situa un fenomeno e l’esigenza di elaborare politiche, programmi e misure con un alto grado di quella che noi economisti chiamiamo “efficienza adattiva”, ossia la capacità politica di adattarsi al mutare del contesto.
Ad esempio, in un Paese in cui mezzo milione di stranieri sono nati sul territorio, occorre chiedersi quanto è “efficiente” alzare barricate contro uno ius loci che prima o poi verrà applicato (poiché è nelle tendenze a lungo termine). In un Paese a progressivo invecchiamento e in cui sempre meno si può contare sulla famiglia estesa per la cura degli anziani, quali sono le strategie di “efficienza adattiva” che possono assicurare uno stock e un flusso regolare di “badanti”? Inoltre, quanto è “efficiente” frenare proposte atte a dare il diritto di voto, almeno alle elezioni amministrative, a stranieri che sono regolarmente in Italia, che producono e consumano nel paese e vi pagano le tasse? Oppure quanto è “efficiente” porre ostacoli più che altrove al processo di naturalizzazione?
Non sono interrogativi, questi, da “anime belle” (o che vogliono sentirsi e farsi considerare tali), ma interrogativi di politica alta che sa guardare lontano, nella consapevolezza che chi difende l’esistente (in un mondo in rapido cambiamento) è destinato a essere perdente. Prendiamo due aspetti specifici tra i tanti che si potrebbero citare. Uno di più ampia portata e uno a livello “micro”.
Riguardano rispettivamente l’immigrazione in Italia nel contesto Ue e le misure per l’integrazione.
A proposito del primo, l’opinione dominante è che l’Italia sia un approdo di transito verso altri Paesi europei – transito spesso destinato a diventare molto duraturo a ragione della porosità nel nostro sistema paese. E se, invece, il nostro paese diventasse come l’”Hotel Canada” per riprendere il titolo di un saggio di Don J. Devoretz della Fraser University (Iza Discussion Paper n. 4312)? Ovvero se il fenomeno potesse essere indirizzato verso una “immigrazione circolare” in cui ottenuto un permesso di soggiorno permanente, valido nel resto dell’Ue, il transito verso altri luoghi (nel caso del Canada gli obiettivi preferiti sono gli Usa e Hong Kong) diventasse un deflusso regolare? È obiettivo desiderabile e fattibile di politica economica dell’immigrazione? Non è facile dare una risposta, ma occorre quanto meno porre il problema.
Anche e soprattutto in quanto gli ultimi dati della Banca Mondiale, la popolazione africana, passata da meno di 500mila a un miliardo dal 1980 ad oggi, toccherà i due miliardi nel 2050; se il Continente non decollerà rapidamente, si prospetta non un flusso d’immigrazione ma una migrazione di massa per la quale l’Ue deve essere pronta. Per la loro composizione il Cnel ed i suoi omologhi europei sono specialmente adatti a fornire un contributo.

Nessun commento: