mercoledì 5 gennaio 2011

La deglobalizzazione e i suoi alleati Il Velino 5 gennaio

VE LO DICO IO edizione completa

ECO - La deglobalizzazione e i suoi alleati

Roma, 5 gen (Il Velino) - Curiosamente, e molto probabilmente per mera coincidenza, “Les Echos” di Parigi, il “Financial Times” di Londra e, in un certo qual modo, “Il Sole24Ore”, hanno aperto l’anno chiedendo a se stessi e ai propri lettori se il 2011 non sarà “l’anno della de globalizzazione”. “Les Echos” e “The Financial Times” hanno presentato pareri, a volte contrastanti, di economisti di fama. “Il Sole24Ore” si è affidato alla penna del mio ex-collega di Banca mondiale, e soprattutto amico, Martin Wolf con una riflessione sulla rapida crescita delle aree emergenti. In parallelo, sul Journal of Common Market Studies, Asle Tojie ha pubblicato un saggio su come l’Europa sia ormai diventata una “piccola potenza”, che rischia di pagare caro lo scotto della de-globalizzazione.
Si vedono segni concreti di una de globalizzazione, di cui la crisi finanziaria è un sintomo piuttosto che una determinante. In altri termini, occorre capovolgere le affermazioni banali sulle implicazioni (sull’economia reale) del tormentone sulle piazze finanziare e comprendere come quanto avviene, ormai da anni, sui mercati finanziari è, piuttosto, conseguenza di disfunzioni dell’economia reale. Sono proprio gli esperti della moneta a dirlo. Ad esempio, Paul Tucker del Monetary Policy Committee (il direttorio) della Bank of England in un saggio pubblicato nel “Bollettino” dell’istituto d’emissione britannico già nel 2008 sottolineava due punti importanti: a) è la prima volta che una crisi di questa portata avviene in periodo di pace; b) una delle sue determinanti è il “Social Contract” (noi lo chiameremmo giornalisticamente l’inciucio) tra banche centrali ed autorità politiche per fare fronte a problemi economici sistemici. Tale “Social Contract” ha dato priorità all’innovazione finanziaria, senza, però, definire regole congrue. Sino a quando è giunta l’implosione – una rarità in tempo di pace e dopo che, in seguito alla depressione degli Anni 30, le autorità di politica economica hanno appreso a gestire domanda aggregata con strumentazione tale, in certi casi, di consentire pure il “fine tuning” (virtuosismo). Considerazioni simili si leggono in una raccolta di saggi, curata da Gian Giacomo Nardozzi, in uscita per i tipi della Luiss University Press: “Asset Prices and Monetary Policy Rules: Shall we Forsake Financial Markets Stabilization?” (Prezzi delle attività economiche e regole di politica monetaria: dobbiamo rinunciare alla stabilizzazione dei mercati finanziari”?). Il titolo della raccolta è eloquente: ci induce a guardare con maggiore attenzione all’economia reale.
La più recente tornata di previsioni econometri che, diramata il 4 gennaio dai 20 maggiori istituti internazionali, non è ottimistica: nonostante grandi e piccole “exit strategies”, per il 2011 la crescita è stimata al 2.6% per gli Usa ed al 2,5% per la Gran Bretagna, ma appena all’1,3-1,4% per il per il Giappone e per la lenta, pigra, acciaccata e vecchiotta area dell’euro, nel cui quadro l’Italia sarebbe, all’1,1%. Non si tratta unicamente di dati “congiunturali”, ossia di breve periodo, una nottata intensa ma non lunga da cui, messa una pezza alla crisi finanziaria, ci si sveglierebbe e ci si rimetterebbe a correre. Un’analisi di documenti tecnici (apparentemente solo per gli “addetti ai lavori”) sul commercio internazionale evidenzia che è mutata l’elasticità degli scambi mondiali di manufatti alle variazioni del pil: dopo essere stata, nel corso degli Anni 90, attorno a 2,5 (ossia gli scambi mondiali aumentavano di 2,5 punti percentuali quando il pil cresceva di un punto percentuale), risulta in questo primo scorcio di XXI secolo inferiore a 2 e pare tenda ad approssimarsi a 1. In parole povere, e senza tanti tecnicismi, ciò vuole dire che il meccanismo tradizionale di propagazione della crescita si sta indebolendo. E lo sta facendo molto rapidamente.
Altro indicatore di rilievo è il vero e proprio crollo degli investimenti diretti all’estero: pur tenendo conto delle scorrerie dei “fondi sovrani” dei “nouveaux riches” dell’economia mondiale, dall’inizio del secolo il flusso di investimenti diretti (non in portafoglio) all’estero è quasi dimezzato rispetto all’ultimo decennio del secolo scorso.
Non ci sono dati attendibili sulle migrazioni internazionali; è, tuttavia, chiaro che quasi tutti i Paesi di immigrazione netta stanno adottando politiche dirette a contenere i flussi, oppure ad incoraggiare solo quelli di professionalità (informatici, paramedici) di cui l’offerta è generalmente carente nel mondo industrializzato ad alto reddito.
Nonostante i comunicati ottimistici, il campo dove la deglobalizzazione è più evidente è la liberalizzazione e l’apertura del commercio internazionale. a trattativa multilaterale Wto/Omc (World trade organization, Organizzazione mondiale del commerciale) sono in corso due tendenze piene di insidie (per l’integrazione economica internazionale) : il rafforzarsi di mercati comuni o zone di libero scambio regionali ed il moltiplicarsi di accordi commerciali bilaterali. Il pullulare di accordi bilaterali – sostiene Jeffrey Schott dell’Institute of International Economics – minaccia di frammentare il commercio o almeno di ingabbiarlo in una ragnatela simile ad un labirinto.
Le esperienze del passato insegnano che le deglobalizzazioni non portano nulla di buono: sono spesso state i prolegomeni di guerre di vasta entità: la prima grande deglobalizzazione 1870-1910 si chiuse con due colpi di pistola a Sarajevo. Forse, il conflitto armato risultante dalla deglobalizzazione è già iniziato; il terrorismo ed i suoi college, ormai sparsi in tutto il mondo (anche in Italia) sono le sue avanguardie. E non ce ne accorgiamo.
Chi sono – chiediamoci – gli alleati della deglobalizzazione? Non sono certo i rumorosi (ma globalizzatissimi) “no global”. Hanno la capacità di organizzare manifestazioni ma non di invertire tendenze. I veri alleati della deglobalizzazione sono quelli che, ai tempi del Kennedy Round, ossia alla metà degli Anni Sessanta, Mario Casari (Università di Padova, uno dei più acuti studiosi italiani di economia internazionale dell’epoca) chiamava i ”barracuda-esperti”, sovente alti funzionari molto vicini a settori produttivi intrinsecamente protezionisti, nonché a sindacati anch’essi sempre più ostili, in sostanza, alla globalizzazione anche quando, a parole, se ne professano favorevoli. I deglobalizzatori hanno trovato nuova nobiltà nell’atmosfera neo-colbertiana che, da qualche anno, aleggia in modo sempre meno strisciante e sempre più palese nelle cancellerie e nei Ministeri economici dei maggiori Paesi industriali. Gli alleati della deglobalizzazione sono tra noi. Ci portano verso un mondo meno prospero. Prendiamone contezza.



(Giuseppe Pennisi) 5 gen 2011 17:52

Nessun commento: